14 gennaio
Il 14 gennaio del 1900 ...
Il 14 gennaio del 1900 al Teatro Costanzi di Roma 
venne rappresentata per la prima volta la  Tosca 
 
 di Giacomo Puccini 
su libretto di Giuseppe Giacosa 
e Luigi Illica 
.
 Tosca 
è un'opera lirica melodrammatica composta da tre atti; la rappresentazione artistica si ispira al dramma La Tosca 
di Victorien Sardou 
, che vide la sua prima il 24 novembre del 1887.
Dopo una delle sue prime rappresentazioni italiane (1889 al Teatro dei Filoframmatici di Milano), Giacomo Puccini, rimasto folgorato dall'opera, vi mise mano per musicarla.
Da tale lavoro nacque quindi la Tosca di Puccini, rivista e snellita rispetto all'opera francese originale (venne ridotta da cinque a tre atti, vennero eliminati numerosi personaggi e la vicenda si concentro principalmente sul triangolo amoroso fra Tosca, Scarpia e Cavaradossi.
 Personaggi: 
 
 
Floria Tosca, celebre cantante - soprano 
Mario Cavaradossi, pittore - tenore 
Il Barone Scarpia, capo della polizia - baritono 
Cesare Angelotti, un prigioniero politico evaso - basso 
Il Sagrestano - basso 
Spoletta, agente di polizia - tenore 
Sciarrone, Gendarme - basso 
Un carceriere - basso 
Un pastore - ragazzo, 
 voce bianca
 
 Atti: 
I Atto
II Atto
III Atto
 Trama: 
Le vicende si svolgono a Roma, il 14 Giugno 1800, durante la battaglia di Marengo.
L'ambientazione si sviluppa dopo la caduta della Repubblica Romana, mentre gli ex-repubblicani simpatizzanti di Napoleone Bonaparte subiscono numerose e feroci rappresaglie.
 
  
  
 









