25 gennaio : nasceva Alessandro Baricco
Il 25 gennaio del 1958 ...
- Castelli di Rabbia
con cui esordì nel 1991
- Oceano mare
del 1993
- Seta
del 1996
- City
del 1999
- Senza Sangue
del 2002
- Omero, Iliade
del 2004, una reinterpretazione del famoso poema omerico.
Senza dubbio la sua opera più conosciuta è il suo monologo Novecento pubblicato nel 1994. Oltre alla magistrale produzione del testo quest'opera deve il suo successo anche al fatto che da essa è tratto il film La Leggenda del pianista sull'oceano : una pellicola drammatica prodotta nel 1998, diretta da Giuseppe Tornatore e musicata da Ennio Morricone .
“Potevi pensare che era matto. Ma non era così semplice. Quando uno ti racconta con assoluta esattezza che odore c’è in Bertham Street, d’estate, quando ha appena smesso di piovere, non puoi pensare che è matto per la sola stupida ragione che in Bertham Street, lui, non c’è mai stato. Negli occhi di qualcuno, nelle parole di qualcuno, lui, quell’aria, l’aveva respirata davvero. A modo suo: ma davvero. Il mondo, magari, non l’aveva visto mai. Ma erano ventisette anni che il mondo passava su quella nave: ed erano ventisette anni che lui, su quella nave, lo spiava. E gli rubava l’anima.
In questo era un genio, niente da dire. Sapeva ascoltare. E sapeva leggere. Non i libri, quelli suon buoni tutti, sapeva leggere la gente. I segni che la gente si porta addosso: posti, rumori, odori, la loro terra, la loro storia… Tutta scritta, addosso. Lui leggeva, e con cura infinita, catalogava, sistemava, ordinava… Ogni giorno aggiungeva un piccolo pezzo a quella immensa mappa che stava disegnandosi nella testa, immensa, la mappa del mondo, del mondo intero, da un capo all’altro, città enormi e angoli di bar, lunghi fiumi, pozzanghere, aerei, leoni, una mappa meravigliosa.”